LA CITTA’ VA A SCUOLA: PIAZZE SCOLASTICHE COME SPAZI DI SOCIALITA’ E QUALITA’ AMBIENTALE

2020 – 2021, Torino, Chieri, Collegno, Nichelino e Settimo Torinese

 

Co-responsabili scientifici: Politecnico di Milano e Politecnico di Torino

In collaborazione con le associazioni: Architettura Senza Frontiere Piemonte, LABSUS, Educadora/Innesto/Parco del Nobile/RE.TE. Ong (in rappresentanza della rete Or.Me. Torinesi) e il Comitato Torino Respira.

Con il patrocinio dell’Associazione Biennale Spazio Pubblico.

Con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Con il contributo dei Comuni di Chieri, Collegno, Nichelino e Settimo Torinese.

 

LaQUP_La città va a scuola_Indagine alle famiglie

 

Se per piazza scolastica intendiamo lo spazio urbano davanti gli ingressi delle scuole, non fatichiamo a riconoscergli una potenza narrativa e simbolica unica nel contesto urbano. È il luogo dell’incontro e della crescita che tutti noi viviamo crescendo. È tra i primi luoghi che viviamo in autonomia e dove iniziamo a imparare cosa è una città bella o brutta, accessibile o chiusa, rispettosa dei più deboli o solo dei forti. La proposta è di generare un ampio catalogo che interpreti e raccolga le tante diverse condizioni di 150 piazze scolastiche (Torino, Chieri, Collegno, Nichelino e Settimo Torinese), di comunità e pratiche attive, sulle quali elaborare risposte progettuali per restituirle alla loro missione urbana, pedagogica e civile.

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

LAQUP
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.